Pregiudizio criminale - Parte 2

Suona come un tormentone:

“Il mio obiettivo? Ampliare la mia rete di pazienti. E poiché il mondo online offre molte più opportunità da questo punto di vista, vorrei provare anche questa strada, consapevole che le visite online potrebbero essere diverse, nel senso che di persona instauri un certo tipo di rapporto, mentre online… beh, online non lo so! Ma sono curiosa di scoprirlo…”

La mia opinione?

Dico solo questo:

- Il mio unico obiettivo è rendere sani i pazienti.

- E se per farlo ho bisogno di visitare il paziente in studio, così sia!

- Voglio aiutare più pazienti? Sarò online.

- Il paziente non può venire in studio? Prenoterà una visita online.

- Ho un problema e non posso recarmi in studio? Lavorerò online.

In ogni caso, l’unica cosa che conta è rendere sani i pazienti.

E se anche tu, come me e i nostri abbonati, la pensi allo stesso modo, allora ascolta bene cosa dicono delle visite online alcuni nostri colleghi:

All’inizio pensavo fosse un metodo un po’ troppo distaccato.

Poi però, provandoci, ho visto che (a) le opportunità di crescita sono tante, e (b) vai a prendere tutta quell’enorme fetta di pazienti che purtroppo non si sente a proprio agio con il proprio fisico — e che per questo teme il momento del peso, il momento delle circonferenze, della BIA, etc.

È un peccato rinunciarvi, perché sono tutti interessati a una buona rieducazione alimentare, e quella si può insegnare molto bene anche online!

Ecco perché ho cambiato idea alla fine!

Ed ecco perché, ora, vorrei iscrivermi su NutriSpace:

Credo sia un ottimo modo per ampliare ancora le mie vedute, un’ulteriore opportunità per ricevere e seguire nuovi pazienti online.

Il mio obiettivo? Trasformare il mio lavoro in modalità online completa, quindi aggiungere NutriSpace come “fonte di nuovi pazienti” non sarebbe affatto male come opportunità!

E ancora:

Vorrei iscrivermi su NutriSpace per molti motivi:

1. Non dover investire inutilmente tempo e denaro in pubblicità autogestita senza averne le competenze né alcuna forma di garanzia.

2. Avere la garanzia di un numero di pazienti mensili rende più tranquillo il lavoro dei liberi professionisti.

3. In futuro, vorrei praticare la mia professione interamente online, così da evitare continui spostamenti in macchina.

4. Ultimo ma non per importanza, credo fortemente (avendolo visto nella mia, seppur breve, esperienza da remoto) che i percorsi online abbiano una maggior compliance da parte dei pazienti.

Ci sono diverse ragioni per questo.

Ma ecco le più importanti:

1. Possono effettuare la visita in qualsiasi posto si trovino in questo preciso istante, anziché fare la fatica di prepararsi, spostarsi e presentarsi fisicamente in studio.

2. Spesso i pazienti si sentono (purtroppo) vulnerabili e giudicati di persona, e questo spesso porta a non esprimere in modo trasparente le proprie abitudini o debolezze. Al contrario, avendo la protezione dello schermo, paradossalmente si sentono più tranquilli - ed espongono più liberamente i problemi (una parte catartico-terapeutica fondamentale).

3. Non da ultimo, essendo l’alimentazione per molti un argomento così intimo e delicato da affrontare, preferiscono essere seguiti da qualcuno che non conoscono e che non incontreranno mai per strada.

4. I pazienti online sono molto più propensi a continuare nel tempo i controlli del percorso nutrizionale, che sono la parte più importante di coaching per instaurare e cristallizzare le corrette abitudini e credenze alimentari che, di conseguenza, rimarranno nel tempo.

Tutto questo si traduce in una percentuale più alta di soddisfazione del paziente e di soddisfazione lavorativa per il professionista.

Se vuoi unirti al coro invia un'email a info@lorenzopizziolo.it con oggetto "Richiesta Candidato NS" e una lettera di presentazione, con allegato il tuo CV e una lettera di referenze.

Sayonara.

Lorenzo Pizziolo

Fondatore NutriSpace

Lorenzo Pizziolo

Fondatore NutriSpace

Gruppo Troiano S.r.l. | P.IVA: 16958421006| Via. G. Carducci 9 (RM), 00019

Tutti i diritti riservati.